Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1697. La Sabbatína1

 

«Pfch: mamma, oh mamma». «Ahó». «Mmamma». «Che hai?»2
«Pijjateme la pippa3 accapalletto,4
e sporgeteme ggiú ppuro5 un papetto».
«E sto papetto cche tte ne fai?»

 

«E a vvoi che vve ne preme de sti guai?6
Voi abbadate a ffà cquer che vv’ho ddetto,
e nun state a sfassciamme er ciufoletto».
«Dímme armeno7 a cquestora indove vai».

 

«Dove me pare». «Ah Nnino!...». «Ôh, pprincipiamo».
«Ma ffijjo!...». «Ebbè, vvado a mmaggnà la trippa».
«E cco cchi?» «Cco li zoccoli d’Abbramo».

 

«Ggià annerai co le solite zzaggnotte...».8
«Ma inzomma, sto papetto co sta pippa
«Eccolo. E cquanno torni?» «Bbona notte».

 

4 ottobre 1835

 




1 La sabbatina è «quel vegliare la sera del sabato, onde poi mangiar cibi vietati passata che sia mezzanotte».

2 Che vuoi ?

3 Pipa.

4 A capo del letto.

5 Pure.

6 Di queste cure.

7 Dimmi almeno.

8 Sozze bagasce.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License