Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1699. L’Àrberum1

 

«A la grazzia, sor Meo. Dove se2 va
«A l’uffizzio dell’àrberum». «De che?»
«Dell’àrberum». «E stàrbero ch’edè3
«È un coso che sse stampa in dumità».4

 

«E cche cc’è ddrento?» «Un po’ de sciarle, e ttre
ddiseggni». «E cche ddiseggni?» «Antichità,
papi, animali, pezzi de scittà,
fori, cchiese, osterie, pupazzi,5 re...».

 

«E cc’è ttutta sta robba?» «Siggnor ».
«E cquannessce?» «Oggni sabbito ar Gesú».6
«Chi lo fa?» «Questo poi nu lo so ddí».

 

«E cquanto costa?» «Un grosso». «Dichi ».7
«Da cristiano». «Oh cche ccosa ho da sentí!
Un grosso un papa!». «E ccalerà de ppiú».

 

4 ottobre 1835

 




1 L’Album, giornale ebdomadario che si stampa in Roma, imitando e in parte ricopiando il Magasin pittoresque di Parigi ed altri consimili fogli periodici.

2 Si.

3 Che è.

4 In due metà: in due colonne.

5 Statue, o simili simulacri.

6 In via del Gesù.

7 Cioè: non ci credo; vuoi farmela bere. ecc.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License