Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1701. L’amica de mane lònghe1

 

Ma eh? vvatte a ffidà de scerte facce
províbbite!2 eh? cco cquella ipogrisia!
Inzomma a mmé mme s’è pportata via
una coràla3 e ddupar de legacce.

 

Disce: «SorAnna, me pijjo quattr’acce
de filoDico: «». Ppoi, sposa4 mia,
co la cosa5 che ccera Annamaria
io nun ebbe la dritta6 de guardacce.7

 

Capisco, quarche vvorta una s’acceca.
Ma ppuro8 a le legacce e a le corale
ce s’ha adesso da mette9 l’impoteca?

 

S’avería da ssempre er muso bbrutto?
Nun c’è ppiú rriliggione: eccolo er male.
Semo in terra de ladri: è ddetto tutto.

 

5 ottobre 1835

 




1 Di mani lunghe: ladra.

2 Proibite. Si pronunzia sdrucciolo, coll’accento nella prima i, e vale: «sinistre».

3 Un agorale.

4 Pronunciasi colla o chiusa.

5 Per la circostanza, pel motivo.

6 La malizia, l’avvertenza.

7 Di guardarci.

8 Pure.

9 Da mettere.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License