Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1709. La risposta de Monziggnore

 

L’unniscésima vorta ch’io sciaggnéde1


ebbe2 arfine la grazzia de l’udienza;
e cche vvòi!,3 ner trovàmmeje4 in presenza
fui llí llí cquasi pe bbasciajje er piede.

 

Poi je disse:5 «Lustrissimo, Eccellenza,
nassce de cqui ffin qui, ccome vvede6
dar momoriale che ppò ffajje fede7
de la ggiustizzia a scàpito innoscenza».8

 

Lui stava quieto; e io: «Dov’è er dilitto?
C’ha ffatto er fijjo mio? fora le prove:
nun parlo bbene?». E Mmonziggnore zzitto.

 

Ner mejjo der discorzo, er carzolaro
venne a pportajje un par de scarpe nove,
e mme mmannòrno9 via com’un zomaro.

 

10 ottobre 1835

 




1 Che ci andai.

2 Ebbi.

3 Vuoi.

4 Nel trovarmigli.

5 Gli dissi.

6 Può vedere.

7 Può fargli fede.

8 Ex capite innocentiae.

9 Mandarono.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License