Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1719. L’incoronazzione de Bbonaparte

 

E ddoppo che cquer povero cojjone
de Chiaramonti abbandonò er governo
pe annà a Ppariggi in ner cor de l’inverno
currenno1 tanto che cciarzò er fiatone,2

 

er zufijjo, er zucaro Napujjone,
ch’er diavolo lo frigghi in zempiterno
ne la peggio padella de l’inferno,
je fesce bbontà ssua sta bbellazzione.

 

Tra un Deus, un ajjo, un toro, e Mmeo m’intenne,
e un Dommino a jjuvanni e mme festina,
s’incoronò da sé!, ddeograzzia ammenne.3

 

Che rrazza de creanze, eh? cche mmodestia!
Eppoi ppe ggionta,4 je vortò la schina5
senza dijjeasinobbestia.6

 

24 ottobre 1835

 




1 Correndo.

2 Ci alzò il fiatone: ne rimase ansante.

3 E così terminò.

4 Per giunta.

5 La schiena.

6 Senza dirgli motto.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License