Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1723. La vedova dell’ammazzato
Pe
cconzolamme1 eh oggnuno me conzola:
«E ddatte pasce,2 e nun piaggne, Sabbella,3
e che vvòi fà?...».4 Ma intanto io poverella
sento ’na mano che mme striggne in gola.
Se5
fa ppresto a infirzà cquarche pparola
quanno la man de Ddio nun ce fraggella.
Tutti sò bboni a ppredicà, ssorella,
ma la disgrazzia mia la sento io sola.
Chi
lo poteva immagginà che ffossimo
a ccerti tempi de morí scannati
pe amà er Ziggnore e ppe ffà bbene ar prossimo?
Lo
sa adesso er mi’ povero marito
che, in sconto forzi6 de li mi’ peccati,
è ffinito accusí ccom’è ffinito.