Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1728. La colómma1 de mamma sua
Nun
è vvero, commare, che sta fijja,
nò pperch’è ffijja mia, ma è un pezzo d’oro?
Ôh in questo tanto, pe ssarvà er decoro,
è inutile, ggnisuno l’assomijja.
Checca,
nun fo ppe ddí, cchi sse la pijja,
nun è vvero, Luscía?, trova un tesoro.
Nun conossce antro2 che ccasa e llavoro;
pare inzomma una madre de famijja.
Pe
ddivozzione poi!... C’è Ffra Ssincero
che vorebbe sonajje le campane.
Che angelo, eh commare? nun è vvero?
Lei
je facci una ruzza co le mane,
e vvederà ssi3 ne capissce un zero.
Eh, a ccasa nostra nun ce sò4 pputtane.