Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1735. Lo spiazzetto de la corda ar Corzo1

 

Prima2 la corda ar Corzo era un supprizzio
che un galantomo che l’avessi3 presa
manco era bbono ppiú a sserví la cchiesa,
manco a ffà er ladro e a gguadaggnà ssur vizzio.

 

Finarmente li preti, c’hanno intesa
la raggione, in quer po’ de frontispizzio4
ce fanno arzà una fetta de difizzio;5
ma cchi llarza, pe mmé, bbutta la spesa.

 

Come se po’6 ttrovà ggente bbalorda
che vvojji mette7 er letto indove un giorno
passava propio er trave co la corda?

 

A mmé mme parerebbe a un bon bisoggno
de vedemme oggni sempre er boja attorno,
e cqueli laggni de sentilli in zoggno.

 

12 novembre 1835

 




1 Il tormento della corda si dava nel bel mezzo della via del Corso.

2 A’ tempi di prima.

3 L’avesse.

4 In quel poco di spazio.

5 Di edifizio.

6 Si può.

7 Che voglia mettere.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License