Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1740. Li troppi ariguardi

 

Ma cche ppassione avete, sorUlaria,1


de tené ssempre sta finestra chiusa?
Nu la sentite cqui cche ariaccia uttusa?2
Eh vvia, uprite, rinovate l’aria.

 

S’intenne:3 un corpumano che nun usa
d’avé l’aspirazzione nescessaria,
l’antimosfera je se4 fa ccontraria,
e ssi5 ppoi s’accerota nun ha scusa.

 

Ecco da che ne nassce, sciorcinata,
che vv’è vvienuta l’istruzion de fedico:6
dall’aria che vve sete nimicata.

 

Aria e ssole sce7 vonno: io ve lo predico,
perché vve vedo stà ttroppa attufata.8
Dov’entra er zole, fía,9 nun entra er medico.

 

25 novembre 1835

 




1 Signora Eulalia.

2 Ottusa.

3 S’intende.

4 Gli si.

5 Se.

6 L’ostruzione di fegato.

7 Ci.

8 Chiusa.

9 Contrazione di figlia.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License