Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1745. L’assaggio de le carote1

 

Ciarlanno in compaggnia succede spesso
c’uno o llantro2 de quella compaggnia
nun zai da quer che ddisce ar temp’istesso
s’abbi o nun abbi er don de la bbuscía.

 

Tu allora pe scoprí che bbestia sia,
di’ un buscïone da restajje impresso;
e ssi3 cquello è bbusciardo, Zaccaria,
vederai che cciattacca4 e tte viè5 appresso.

 

Una vorta io ne fesce6 l’esperienza
cor carzolaro antico der padrone,
che sparava gran buggere in credenza.

 

Dico: «È arrivato er re de Princisvalle».
Disce: «Lo so, mm’ha ddato ordinazzione
de venti para de papusse7 ggialle».

 

26 dicembre 1835

 




1 Il saggio delle menzogne.

2 Altro.

3 Se.

4 Ci attacca.

5 Ti viene.

6 Ne feci.

7 Pantofole.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License