Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1747. Nino e Ppeppe1 a le Logge
«Sicché,
Ppeppe, ste logge tante bbelle
essenno fatte cor colore fino,
se pò ppuro2 ggiurà ssenza vedelle
che l’ha ddipinte Raffael Durbino».
«De
che ppaese sarà stato, eh Nino,
st’affamoso pittore Raffaelle?»
«Pe mmé, ho inteso chiamallo er Peruggino».
«Dunque era de Peruggia: bbagattelle!
A
l’incontro er padrone de Venanzio,
ch’è un pittore moderno, lo fa èsse3
d’un paesetto che sse4 chiama Sanzio».
«Vorrai
dí Ccalasanzio. Ebbè, lo scropi
si5 è vvero o ffarzo, da le bbocche istesse
de quelli in porteria de li Scolopi».6