Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1748. Li ggeloni1

 

E speri de guarí2 dda li ggeloni
pe vvia3 che tte sce4 fai tanti sciappotti,5
o cquanno, co rrispetto, te sei cotti
li piedi come un paro de capponi?

 

Fijja, tu tte li medichi a ccazzotti,6
e ffai male a ddà rretta a li cojjoni.
Ce ll’ho io solo li conzijji bboni
pe li ggeloni sani e ppe li rotti.

 

Antro, padre,7 ch’er zego8 de Spoleto,
e ttantantri sciafrujji9 de rimedi!
Te lo do io. Reggina, er gran zegreto.

 

Le guariggione astabbile10 e ssicure
s’ottiengheno appricannose11 a li piedi
un impiastro de fravole12 mature.

 

31 dicembre 1835

 

 

 

 

 

Er còllera mòribbus

Converzazzione a l’osteria de la ggènzola

indisposta e ariccontata

co ttrentaquattro sonetti, e tutti de grinza

 

 

 




1 I pedignoni.

2 Di guarire.

3 Per motivo.

4 Ti ci.

5 Ciappotti: miscugli di cose disordinate.

6 A sproposito.

7 Altro, padre! È ben altro, ecc.

8 Servo.

9 Imbrogli. Vedi la nota 5.

10 Guarigioni stabili.

11 S’ottengono applicandosi.

12 Fragole.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License