Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1749. [Er còllera mòribbus]

 

Bbasta, o sse1 chiami còllera o ccollèra,
io sce ggiuco2 la testa s’un baiocco
che sta pidemeria3 sarvo me tocco,4
cqua da noi nun ce viè, sippuro5 è vvera.

 

Nun zentite l’editto? che cchi spera
ne la Madon de mezz’agosto è un sciocco
si6 nn’ha ppavura? E cce ddunque un gnocco,
sor Marchionne, a accorasse7 in sta maggnera.8

 

Disce: ma a Nninza9 fa ppiazza pulita.
Seggno che cqueli matti mmaledetti
nun ze10 sanno avé ccura de la vita.

 

S’invesce de cordoni e llazzaretti
se sfrustassino11 er culo ar Caravita,12
poteríano bbruscià ppuro13 li letti.

 

4 agosto 1835

 




1 Si.

2 Ci giuoco.

3 Questa epidemia.

4 Salvo dove mi tocco.

5 Seppure.

6 Se.

7 Accorarsi.

8 In questa maniera.

9 Nizza.

10 Non si.

11 Si sfrustassero.

12 Oratorio notturno in Roma, dove gli uomini si danno la disciplina al buio.

13 Pure.

 

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License