Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1750. [Er còllera mòribbus]

 

Quanno parli accusí ccore mio bbello,
fai capí cche l’editto nu l’hai letto;
perché er Vicario in quer lenzòlo ha ddetto
ch’er collèra è un bravissimo fraggello;1

 

e cche er Ziggnore se2 serve de quello
e cce lo manna3 appunto pe ddispetto,
pe vvia4 che Rroma è ddiventata un ghetto
d’iniquità ppiú nnere der cappello.

 

Rroma ha pprecarivato:5 ecco er motivo
che la peste viè avanti pe le poste
pe nnun lassàcce6 un zecolaro vivo.

 

Tu aspèttetela puro pe le coste,7
e vvederai ch’er Papa, mastr’Olivo,
sarverà appena Ghitanino8 e lloste.

 

4 agosto 1835

 




1 È un vero e assoluto flagello.

2 Si.

3 Ce lo manda.

4 Pel motivo.

5 «Ha prevaricato»: parole dell’editto del Vicario.

6 Per non lasciarci, lasciarvi.

7 Tu aspettetela pure per la persona.

8 Gaetano Moroni, primo aiutante di camera di S. S.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License