Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Senti, Tribbuzzio:1 a
ddilla2 cqui, a rrigore,
io sto ccor zor Marchionne e cco Cciriàco,
perché ssò ddar curato de Subbiaco
che mmòribbus siggnifica se more.3
De
resto der collèra io me ne caco;
e avenno inteso a ddí ppiú d’un dottore
ch’er rimedio è lo stà de bbon umore,
maggno, ingrufo,4 spasseggio e mm’imbriaco.
Chi
è ssuddito fedele e bbon cristiano,
s’ha da lassà ddirigge, e ffà ssortanto5
quello che vvede praticà ar zovrano.
Te
ggiuro da quer povero Sirvestro
che ssò,6 cch’io stimo st’infruenza quanto
er padroncino mio stima er maestro.