Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1753. [Er còllera mòribbus]

 

Senti, Tribbuzzio:1 a ddilla2 cqui, a rrigore,
io sto ccor zor Marchionne e cco Cciriàco,
perché ssò ddar curato de Subbiaco
che mmòribbus siggnifica se more.3

 

De resto der collèra io me ne caco;
e avenno inteso a ddí ppiú d’un dottore
ch’er rimedio è lo stà de bbon umore,
maggno, ingrufo,4 spasseggio e mmimbriaco.

 

Chi è ssuddito fedele e bbon cristiano,
s’ha da lassà ddirigge, e ffà ssortanto5
quello che vvede praticà ar zovrano.

 

Te ggiuro da quer povero Sirvestro
che ssò,6 cch’io stimo stinfruenza quanto
er padroncino mio stima er maestro.

 

10 agosto 1835

 




1 Tiburzio.

2 A dirla.

3 Si muore.

4 Ingrufare. vale: «coire».

5 Deve lasciarsi dirigere a fare soltanto.

6 Che io sono.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License