Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1758. [Er còllera mòribbus]

10°

 

Anzi, ar padrone mio j’ha ppropio scritto
da Bbologgna un zenzale de salame
che essennose1 scuperto in ne l’Iggitto
che ppe l’Uropa sto collèra infame

 

viè ffora da li polli dritto dritto,
e ppò ancora infettà llantro2 bbestiame,
er Re de Napoli ha mmesso un editto
che ssammazziggni sorte de pollame.

 

Ma ppare che cquer povero Bertollo3
abbi fatto una lègge da cazzaccio
che in ner zureggno nun ce resti un pollo.

 

E ssai io che pproggnostico je faccio?
Che in quer frufrú4 jje tireranno er collo
puro5 a llui pe ccappone6 o gallinaccio.

 

19 agosto 1835

 




1 Essendosi.

2 L’altro.

3 Bertoldo.

4 In quella confusione, in quel tumulto.

5 Pure.

6 In quel tempo era il Re di Napoli creduto inabile a generare.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License