Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1760. [Er còllera mòribbus]

12°

 

Ôh er Re de Francia poi, disce er padrone,
nun fa ste bbuggiarate de sicuro,
e nun spenne1 quadrini in gnisun muro,
ffratta, né ccancello, né pportone.

 

Pe llui sc’è Iddio c’ha da penzà ar futuro
e cquanno esscí er collèra da Tullóne2
sai lui che ddisse? «Oh ffutre! oh ssacranone!
Vien le collèrre? favorischi puro».3

 

Questi 4 Rre de garbo, ommini rari,
da nun mette5 li sudditi in spavento
e da nun fajje6 ruvinà l’affari.

 

Perché ppoi sto collèra, o ffora o ddrento,7
fatto c’abbi er zucorzo, fijji cari,
è una spesce8 d’un cammio9 ar zei per cento.

 

19 agosto 1835

 




1 E non ispendere.

2 Tolone.

3 Favorisca pure.

4 Sono.

5 Da non mettere.

6 E da non fargli, non far loro, ecc.

7 Comunque si voglia.

8 Specie.

9 Cambio.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License