Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1764. [Er còllera mòribbus]

16°

 

Che bbisoggno sc’è ppoi de scimiteri
pe sseppellí? ttutterba bbettonica,
oggniquarvorta è aritornato jjeri
quer Fra Bbennardo che gguarí la monica.1

 

Nun zai2 che llui co la su’ bbrava tonica
se n’è ito a ddí ar Papa che nun speri
d’empilli,3 e tte j’ha ffatto una canonica4
perché sse sta a ppijjà5 ttanti penzieri?

 

Lui sce ggiura e spergiura ch’er collèra
fin che sta a Rroma lui sc’è ttroppostacolo
che ccentri, e l’aspettallo6 è una ghimera.7

 

E, a la peggio che ssia, su’ riverenza
metterà mmano a un pezzo de miracolo
pe ffallo8 aritornà vvia de fughenza.9

 

21 agosto 1835

 




1 La monaca, che si disse da lui miracolosamente guarita da una cronica e mortale afagia, mercé l’ingollamento di un bicchier d’acqua con un pezzo di pane ivi immerso, fu suor Maria Beatrice di S. Carlo Borromeo delle perpetue adoratrici del Sacramento, già al secolo Flaminia Belli e sorella di un G. G. Belli che s’impaccia di scriver versi italiani ad un tempo stesso e non italiani.

2 Non sai.

3 Di empirli.

4 Intemerata.

5 Si sta a prendere.

6 L’aspettarlo.

7 Chimera.

8 Per farlo.

9 Di fuga.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License