Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1773. [Er còllera mòribbus]

25°

 

Furtunato chi aveva, co sta jjella,1


generi cojjoniali2 in magazzino,
come cacàvo,3 zzucchero, cannella,
ojjo de Lucca, spirito de vino...

 

E li mercanti? pe ccristallo fino!
V’abbasti4 sto tantin de bbagattella,
che in tutta Roma, a ppagallo5 un zecchino
nun ze trova6 ppiú un parmo de fanella.7

 

E li sori8 spezziali, eh, ccantra bbega?9
Hanno vennuto10 pe ttre vvorte er costo
li ppiú rrancidi fonni11 de bbottega.

 

Semo llí:12 ssi er collèra a nnoi sce cosce,13
a cquellantri14 je pare un ferragosto.
Nun tutt’er male ar monno15 viè ppe nnòsce.16

 

13 settembre 1835

 




1 Con questa fatale sciagura.

2 Coloniali.

3 Caccao.

4 Vi basti.

5 A pagarlo.

6 Non si trova.

7 Flanella.

8 E i signori.

9 Eh, che altra faccenda, che altro negozio.

10 Venduto.

11 Fondi.

12 Siamo .

13 Ci cuoce, ci duole.

14 A quegli altri.

15 Al mondo.

16 Viene per nuocere.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License