Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1774. [Er còllera mòribbus]

26°

 

Inibbí1 le commedie?! E in che maggnera2
v’immagginate sta lèggiaccia infame?
Tanto bbene,3 sor faccia de tigame,4
s’opre er teatro, e sta notizzia è vvera.

 

Un povero garzon de faleggname
che ciabbusca dupavoli5 pe ssera,
pe nnun morí ddomani de collèra
s’averebbe oggi da morí de fame?

 

Nun ve pòzzo negà ccar zor Paterno6
je fa er culo un tantin de lippe-lappe,7
io però ddico che cce vince un terno.

 

Perché, famo er collèra che vvienisse,8
co ttutta la pavura in ne le chiappe
chi rresta vivo vorà ddivertisse.9

 

30 agosto 1835

 




1 Inibire.

2 In qual maniera.

3 Sicuramente.

4 Di tegame.

5 Ci busca, ci guadagna due paoli.

6 Giovanni Paterni, impresario dell’opera.

7 Sta alquanto in orgasmo.

8 Facciamo, supponiamo che il cholera venisse.

9 Vorrà divertirsi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License