Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1776. [Er còllera mòribbus]

28°

 

Perché nnun c’ereno antri1 guai, stasera
scappeno fora cor collèra a Ancona.
, ammalappena2 una campana sona,
sona a mmorto, e sto morto è de collèra.

 

Sarà ccrepata ar piú cquarche pperzona
de fonghi, o dde lumache o ffichi o ppera...
Ebbè, ddich’io, scera bbisoggno, scera,
de tutta sta chiassata bbuggiarona?

 

Nun zerve, cqua er collèra, sor Rimonno,3
se lo vanno a ccercà ccor moccoletto:
lo chiameno, per dio!, propio lo vonno.

 

Quer ch’è ccerto è cc’a Ancona li facchini
se moreno4 de fame, e mme l’ha ddetto
’na riverea5 de Monziggnor Pasquini.6

 

22 agosto 1836

 




1 Altri.

2 Appena.

3 Signor Raimondo.

4 Si muoiono.

5 Una livrea: un servitore.

6 Monsignore Asquini, allora delegato apostolico in Ancona.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License