Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1779. [Er còllera mòribbus]

31°

 

Chi vvò pperzeverasse1 dar collèra
er medicasse2 è inutile, Luviggi.
In stimpiastri e llavanne e zzuffumiggi
è un cojjone er cristiano che cce spera.

 

La mediscina che ppò ffà pprodiggi
è la Madonna, e la Madonna vera
è cquella tar3 Madonna furistiera
de la medajja nova de Pariggi.

 

Però, ssi4 la medajja nun è ovale,
la grazzia, fijjo, nun ze arisceve,5
e in cammio6 de bbene faría male.

 

De resto, o vvino bbianco, o vvino rosso,
ggnente, nun ciabbadà.7 Ttu mmaggna e bbeve,8
bbasta che pporti la medajja addosso.

 

23 settembre 1836

 




1 Chi vuol preservarsi.

2 Il medicarsi.

3 È quella tal.

4 Peraltro, se.

5 Non si può ricevere.

6 E in cambio.

7 Niente, non ci badare.

8 E bevi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License