Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1781. [Er còllera mòribbus]

33°

 

Er collèra sta a Nnapoli, fratelli,
e sta a Ggaeta e in tre o cquattrantri lochi,
e ppe ttutto li morti nun ppochi
e llimballeno a sson de campanelli.

 

Inzomma, ecchesce cqua,1 fijji mii bbelli,
ciaritrovamo2 immezzo tra ddufochi.
Ggna penzà3 ddunque a ddiventà bbizzochi
pe mmorí ccom’e ttanti santarelli.

 

ttocca a cqueli poveri cafoni,
e inzin che ccianno4 sta pietanza addosso
nun ze5 maggna ppiú un cazzo maccaroni.

 

Oggi o ddomani poi toccherà stosso
de rosicallo a nnoi. Bbe’, ssemo6 bboni
e llassamo 7 a Ddio ch’è ssanto grosso.

 

novembre 1836

 




1 Eccoci qua.

2 Ci ritroviamo.

3 Bisogna pensare.

4 E insino a che ci hanno, a che hanno, ecc.

5 Non si.

6 Siamo.

7 E lasciamo fare.

 

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License