Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1799. Er baliàtico de Ggiggio1
L’ha
ssentito er zor Giachemo c’ha ddetto?
Je2 poteva parlà mmejjo un profeta?
Dunque sur pupo suo lei vivi3 quieta
come si4 llei se lo tienessi5 ar petto.
La
stanzia è ggranne e nun è ffatta a ttetto:
er coso6 de la cúnnola è de seta...
Via, quer ciumaco7 sta, ssiggnora Teta,8
com’un fijjo de re, ccom’un papetto.
Bbast’a
ddí ssi in che mmano s’aritrovi9
che infinamente10 un par11 de vetri rotti
sò stati ggiubbilati12 e mmessi novi.
Quanno
sce sò13 de mezzo ommini dotti,
sora commare mia, questo j’approvi14
che quer che ffanno nun pò annà a ccazzotti.15