Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1802. Er capitolo

 

Li frati ereno trenta; e ffra ccostoro
venuto er giorno de creà er guardiano
prima pranzorno, eppoi doppo lo spano1


calorno in fila tutt’e ttrenta in coro.

 

E llí, a uno a uno, oggnun de lòro
(comincianno, s’intenne,2 dar piú anziano)
co una cartina siggillata in mano
annò a fficcalla in un bussolo d’oro.

 

Fatto questo se3 venne a la lettura:
fra Mmatteo, fra Ttaddeo, fra Bbenedetto,
fra Elia, fra Bbeda, fra Bbonaventura...

 

Inzomma un doppo l’antro4 un terremoto
de nomacci, e ’r guardiano nun fu eletto,
perché ttutti li frati ebbeno5 un voto!

 

7 marzo 1836

 




1 Il mangiamento.

2 S’intende.

3 Si.

4 Altro.

5 Ebbero.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License