Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1803. La morte de Fieschi

 

A ddodisciora1 er venardí a mmatina
der giorno disciannove de frebbaro
quer porco frammasone carbonaro
de Fieschi annò a morí a la quajjottina.

 

Disce però che cce sputava amaro
perché jjera in ner core una gran spina
d’avé d’abbandonà una scerta2 Nina3
che llui l’amava co un affetto raro.

 

Nun ce fu ttanta Nina o ttanta Nena:
lui bbisoggnò cche sse fascessi4 sotto
e scontassi5 er dilitto co la pena.

 

Uh!... cc’è ggnisuno6 cqua cche jjarieschi7
de sapé ddimme si8 cco cquer birbotto
ciabbi ggnente che ffà9 Mmonziggnor Fieschi?10

 

8 marzo 1836

 




1 «Dodici ore», alla italiana.

2 Certa.

3 Nina Lassave.

4 Si facesse.

5 Scontasse.

6 Nessuno.

7 Che gli riesca.

8 Se.

9 Ci abbia niente che fare, alcun rapporto.

10 Maestro di camera di Gregorio xvi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License