Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
A
ddodisciora1 er venardí a mmatina
der giorno disciannove de frebbaro
quer porco frammasone carbonaro
de Fieschi annò a morí a la quajjottina.
Disce
però che cce sputava amaro
perché jj’era in ner core una gran spina
d’avé d’abbandonà una scerta2 Nina3
che llui l’amava co un affetto raro.
Nun
ce fu ttanta Nina o ttanta Nena:
lui bbisoggnò cche sse fascessi4 sotto
e scontassi5 er dilitto co la pena.
Uh!...
cc’è ggnisuno6 cqua cche jj’arieschi7
de sapé ddimme si8 cco cquer birbotto
ciabbi ggnente che ffà9 Mmonziggnor Fieschi?10