Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1811. L’affare spiegato

 

Finarmente ho ssaputo com’è ito
er fatto che vvoi sempre ariccontate
de quer tale ch’entrò ttutto ferito
a Ssan Francesco, e nun ze1 mosse un frate.

 

Furno2 diesci e nnò ssette cortellate,
e in tutte quante sce capeva un dito;
e io co stocchi mii l’ho arincontrate3
su la schina e li petti der vistito.

 

E è vvero che cchiedeva confessione
strillanno ajjuto ajjuto ché mme moro;
ma er convento a nun curre ebbe raggione.

 

Sissiggnora,4 per dio, n’ebbe d’avanzo;
perché è ccaluggna5 che stassino6 in coro:
queli servi de Ddio staveno a ppranzo.

 

16 marzo 1836

 




1 Non si.

2 Furono.

3 Le ho riscontrate.

4 signora dicesi tanto a femmine che a maschi.

5 Calunnia.

6 Stassero.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License