Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1832. La carità ddomenicana

 

M’è stato detto da perzone pratiche
che nun zempre li frati a SsantUffizzio
tutte le ggente aretiche e ssismastiche
le sàrveno1 coll’urtimo supprizzio.

 

Ma, ssiconno li casi e le bbrammatiche
pijjeno per esempio o Ccaglio o Ttizzio,
e li snèrbeno a ssangue in zu le natiche
pe cconvertilli e mmetteje ggiudizzio.

 

a sséde2 intanto er gran inquisitore,
che li fa sfraggellà ppe llòro bbene,
bbeve ir3 zuo mischio e ddà llode ar Ziggnore.

 

«Forte, fratelli», strilla all’aguzzini:
«libberàmo sti fijji da le pene
de l’inferno»; e cqui intiggne li grostini.

 

30 marzo 1836

 




1 Salvano.

2 A sedere.

3 Ir per «il»: sforzo di parlar gentile, dicendosi veramente dai Romaneschi er.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License