Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1841. La regazza in fresco1

 

Eh, ttu nu li conoschi li mi’ guai:
si2 ssospiro sospiro co rraggione.
Nun zai che dda scinquanni quer birbone
me tiè ssempre in parola? eh, nu lo sai?

 

E sta’ cquieta, e ddà ttempo, e vvederai,
e adesso è ttroppa calla la staggione,
e mmó nnun ze guadaggna... In concrusione
sta ggiornata de ddio nun spunta mai.

 

E accusí sse3 va avanti: aspetta, aspetta,
oggi e ddomani, oggi e ddomani, e ancora
me er bon beve4 e mme porta in barchetta.

 

avémio5 da sposà ppe ottobbre, e cquanno
fóssimo6 ar fin d’agosto, scappò ffora
a cchiède7 un’antra pròloga8 d’un anno.

 

2 aprile 1836

 




1 La ragazza lusingata.

2 Se.

3 Si.

4 Il buon bere: mi traccheggia.

5 Ora avevamo.

6 Fummo.

7 A chiedere.

8 Un altra proroga.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License