Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1847. L’immassciata bbuffa1

 

Cosa me n’ho da intenne2 io de l’usanze
de sti conti e mmarchesi e ccavajjeri?
Io ar zervizzio sce 3 entrato jjeri
pe ttirà llacqua e ppe scopà le stanze.

 

È vvenut’uno co ddubbaffi neri
longhi come duremi de paranze:4
disce: « ir cacciator di munzú Ffranze
che mmi manna5 a pportà li su’ doveri».

 

Dico: «Ebbè ddate cqua». Ddisce: «Che ccosa?».
Dico: «Che! sti doveri che pportate».
Nun me s’è mmesso a rride6 in faccia, Rosa?

 

Guardate llí cche ppezzo d’inzolente!
Che ne so de stusanze scojjonate7
che sti loro doveri nun ggnente?8

 

aprile 1836

 




1 L’ambasciata ridicola.

2 Da intendere.

3 Ci sono.

4 Paranze o paranzelle: barche da pesca.

5 Manda.

6 Ridere.

7 Stravaganti.

8 Non sono niente.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License