Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1850. L’ammalatìa de mi’ mojje

 

La cratura sta bbene, la cratura:
quer che ssia la cratura sta bbenone.
La madre è cquella che ffa ccompassione
sino ar medico stesso che la cura!

 

Antro1 che ttirature2 e convurzione!3
Ha un concorzo4 de sangue che jje dura
sin da quanno fu messo in prelatura
quer cazzaccio der fijjo der padrone.

 

È ppropio un male d’arrestacce5 astúpidi.
Cqua ssanguiggne locabbile,6 cqua nneve,
e cqua bbaggnimaría, cqua ssemicúpidi...7

 

È tutt’erba bbettonica, ziNena.8
Qua nun c’è antro che possi arisceve9
una grazzia de Santa Filomena.10

 

4 aprile 1836

 




1 Altro.

2 «Tirature», mal di nervi: parola che in Roma è nella bocca di tutti.

3 Convulsioni.

4 Un corso.

5 Da restarci.

6 Locali.

7 Semicupi.

8 È tutto un nulla, zia Maddalena.

9 Non c’è altro, fuorché possa ricevere.

10 Santa di nuova invenzione nelle catacombe.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License