Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
«Ôh,
vve trovo a la fine. È un’ora bbona,
sor Titta1 che vve scerco dapertutto
pe ppijjacce2 la solita cacona,3
come ve piasce a vvoi, de vin’assciutto».
«Nun
trattenemme, Andrea, ché mmommó4 ssona
mezzoggiorno e in cuscina ho da fà ttutto;
e pprima ho da ggirà ppe la padrona
a ordinà ppe stasera er mezzo-lutto».
«Perché?»
«Pp’er ballo da l’imbassciatore».
«Ma mmezzo-lutto che vvò ddí, ssor Titta?»
«Che! nu lo sai? Vò ddí mmezzo dolore.
Quanno
una vedovella sderelitta5
vò acconcijjà6 la conveggnenza e ’r core,
va a bballà mmezz’alegra e mmezz’affritta».