Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1878. A pproposito

 

«A pproposito, disce, de sceroti,
er naso der zor Màvuro1 è gguarito
«», ddisce, «Iddio sta vorta ha esäudito
er cammeriere, l’oste e li nipoti».

 

«Ma», arispose er decane2 de Devoti,
«j’è arrestato3 un nasone accusí ardito,
che ppare Purcinella travistito
da Papa, e ccurre vosce che cciarroti».4

 

«Uh, a proposito», fesce5 Ggiuvenale,
«l’amico pena certa cacarella6
pe stanno nun mmaschere, e ffa mmale».

 

Cqua sse n’usscí Ggervaso: «Oh cquest’è bbella!
Me pare bbuffa assai ch’er carnovale
lo provibbischi propio Purcinella».

 

20 gennaio 1837

 




1 Mauro Cappellari, alias Gregorio xvi.

2 Il servitor decano.

3 Gli è restato.

4 Ci arroti: ne frema.

5 Disse.

6 Paura.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License