Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1884. Er Mercante pe Rroma

Sonetti 2

 

Ma llei lo vedi1 al lume: osservi er baggno
de la tinta: conzideri la lega
de li colori, corpo de ’na strega!
guardi che cqualità, ppe ssan Pistaggno!

 

Lei l’attasti in ner zito de la piega2
si3 sto cambricche nun pare un fustaggno.
E nnun mmica le tele de raggno
de sti ladri mercanti de bbottega.

 

La robba forte bbisoggna pagalla;
e cco sta robba cqua cce se faría4
un tammurrello da ggiucacce5 a ppalla.

 

Tre ppavoli?! cuccú!6 cquesto se venne7
dutestoni la canna, sposa8 mia:
e ar monno chi ppiú spenne,9 meno spenne.

 

6 febbraio 1837

 




1 Veda.

2 Qui si sottintendono le parole e veda, o simili.

3 Se.

4 Ci si farebbe.

5 Da giuocarci.

6 Interiezione di rifiuto, di beffe, ecc.

7 Si vende.

8 Pronuncia colla o stretta.

9 Spende.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License