Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Sarà
ccaro; ma un cuccomo de staggno
tirato com’e cquesto a ppulimento,
nun fo pper dí1 cche ll’ho ffatt’io, ma in cento
lei nu2 ne trova a Rroma uno compaggno.
Guardi
che llustro! e cquer ch’è ffora è ddrento.
Credi puro3 c’appena io sce4 guadaggno
pe vvive,5 e llei co ttanto ppiú sparaggno6
pò ffà7 cconto c’ha un cuccomo d’argento.
La
robba ch’essce dar negozzio mio,
nun zia8 mai pe vvantamme,9 è rrobba
bbona
e llavorata cor timor de Ddio.
Eppoi
questo è un discorzo corto corto:
lei vadi,10 ggiri pe Ppiazza Navona,
ma a pprezzo uguale nun me facci torto.