Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1894. L’arisoluzzione de don Mariotto

 

Quant’a mmé bbuggiarallo don Mariotto,
ma in questo nun je so nnegà rraggione.
Ste femminacce ttante1 portrone
che cce vorebbe l’ojjo der cazzotto.2

 

La predica è intimata a ddiscidotto?
Bbe’, spesso spesso sona er campanone
de ventuna, e ste fremme3 bbuggiarone
ancóra nun ze métteno er cappotto.

 

Oggi ha ddetto però: «Pper dina nora!,
a mmontà in pulpito io 4 ssempre pronto,
e llòro pe scovasse5 nonziggnora.

 

A mmé sta storia nun me torna conto.
Ma da cqui avanti, ammalappena6 è llora,
la prima donna che vviè in chiesa io monto».

 

20 febbraio 1837

 




1 Compra.

2 L’olio, ecc. cioè: «pugna, percosse».

3 Flemme, per «pigre».

4 Sono.

5 Scovarsi.

6 Appena appena.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License