Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1900. Oggni uscellaccio trova er zunido

 

cco vvoi:1 è un cosaccio,2 è un ancinello,3
pe ttutto indove va ciarleva4 bbòtte,
tutt’er monno lo tiè pper zuzzimbello,
tutti-quanti lo manneno a ffà fotte:

 

bbe’, eppuro5 quer cojjon de mi’ fratello
nun vede per antrocchi, e sse n’iggnotte6
quante je ne ffà. Ggià, cquanno quello
pijja a cconfettà7 uno, bbona notte.

 

Si jje disce c’un asino ha vvolato
lui se la bbeve subbito, e cce ggiura
come fussi er vangelio der curato.

 

Io ppe mmé, nnun c’è ccaso, ho ggran pavura
che cquer bbirbone me l’abbi stregato
e jjbbi fatto cquarche ffattura.

 

25 febbraio 1837

 




1 Sono del vostro avviso.

2 Personaccia, sgarbataccio.

3 Accatta-brighe.

4 Ci rileva, per semplicemente «rileva».

5 Eppure.

6 Se ne inghiotte.

7 Piglia a proteggere, a benvedere.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License