Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1905. La nipote pizzuta1

 

Ma ssentitela llí cquela mmerdosa2
si3 ccome sce protenne4 e ffa la donna!
È un baiocco, pe ddio!, tra ccascio e ffronna,5
e vvò mmette er zubbecco6 in oggni cosa.

 

Ce parte7 cor parlà de fasse sposa...8
ssu la vosce a la madre, a la nonna...
Sputa sentenze... E indove se la fonna
tanta cacca9 e arbaggia sta mocciolosa?

 

E nun zerve co mmé cche vve vortate
tutt’impipirizzita10 e bbarbottanno,
ch’io, bbecche11 zzia, ve pijjo a sculacciate.

 

Che ne so! ssi vve fussivo mai creso...12
A vvoi ve tocca de discorre quanno
pissceno le galline:13 avetinteso?

 

marzo 1837

 




1 Ardita.

2 Personcina di pochissima età e di niun conto.

3 Se.

4 Ci pretende.

5 Tra cacio e fronda.

6 E vuol mettere il suo becco: vuole interloquire.

7 Si avanza, si fa lecito.

8 Di farsi sposa: colla o chiusa.

9 Vanità.

10 Tutta viva di stizza.

11 Benché.

12 Se vi foste mai creduto.

13 Modo proverbiale.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License