Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1907. Er zor Cammillo1

 

E bbene, e bbene: e ddàjjela2 cor bene.
Io nun dico de , pe ddio de leggno!
ma jje ne vojjo inzin’a un certo seggno,
e sserro l’occhi3 pe nun ppiú sscene.

 

Doppo ch’Iddio lo sa ssi4 cquante pene
me pijjo sempre pe sto bbellordeggno:5
doppo che llei ddí6 ccome m’ingeggno
pe mmantenejje7 le budelle piene,

 

nun passa ggiorno senza quarche vvojja,
come le piastre io le zzappassi a ssome.
Ah! llomo è un gran cardeo8 quanno s’ammojja.

 

Oggi madama ir caffè cor latte!
Io, sciorcinato9 stò a cquadrini come
sant’Onofrio a ccarzoni, e llei ce bbatte.10

 

14 marzo 1837

 




1 Vedi il precedente.

2 E dagliela, cioè: «e ttorna» sempre sullo stesso proposito.

3 Dissímulo.

4 Se.

5 Ordigno per «suggetto».

6 Può dire.

7 Per mantenerle.

8 Imbecille.

9 Tapino.

10 Batter di cassa, o semplicemente battere, batterci, vale: arrogarsi petulantemente la ragione avendo il torto.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License