Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1908. Er compositore de la stamparia

 

Grazzie, n’avemo trenta, è er fin der mese:
lo so, ssí,1 è er giorno c’ha da usscí er giornale.
E ssi nun essce? è ppeccato mortale?
fina er monno? subbisseno le cchiese?

 

vve2 state a pijjà ttutte ste sscese
de capo,3 finirete a lo spedale.
Un giorno ppiú, uno meno, è ppoco male.
Tutte-quante le smanie a sto paese!

 

Mica è ppoi pane: mica è ggran4 che ccasca.
Oggi o ddomani nun fa ppreggiudizzio:
nun 5 ccose che ppassino bburrasca.

 

Er giornale se lega6 ar fin dell’anno:
dunque... Ebbè, ssoggi vengheno a l’uffizzio
lassateli vení: cce torneranno.

 

3 marzo 1837

 




1 Se.

2 Se vi.

3 Affanni, pensieri, sollecitudini.

4 Grano. In questa frase il popolo usa veramente l’apocope da noi adoperata. In generale ripeteremo che tutto quanto si legge ne’ versi del 996 è della schietta prosa de’ Romaneschi.

5 Non sono.

6 Si lega.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License