Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
È
ito in paradiso. Morze1 jjeri,
povero galantomo, in d’un assarto
d’àsima2 a ttredisciora3 men’un quarto
quann’io stavo ssciacquanno li bbicchieri.
Tutto
pe ccausa de st’infame apparto
de li letti da dà4 a li granattieri.
Eh, sposa5 mia, sò6 stati li penzieri,
che ffanno peggio de mazzola e squarto.
Nun
c’è rrimedio,7 lui, fin dar momento
che pprincipiò a rrimette8 de saccoccia
parze9 un pezzo de lardo a ffoco lento.
S’era
arrivato a strugge10 a ggoccia a ggoccia
che in ne li panni sce bballava drento
come una nosce11 secca in ne la coccia.12