Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1921. Er bicchieraro a la Ritonna1

 

Lei vedi2 sto bbicchiere si jje piasce.
Quanto ddà?!3 Un carlino?! eh, nun c’è mmale.
Questo a bbuttallo sta un papetto, e vvale
cinque bbelli lustrini a la fornasce.

 

Eppuro s’avería da ccapasce4
ch’è un bicchiere che ppare un urinale.
Eppoi sto vetro cqua, ssor principale,
nun je crepa nemmanco in ne la bbrasce.

 

Quell’omo mio, per costo d’un carlino,
lei ppuro5 provà dda li todeschi,
nun ce pijja un bicchier da mezzo vino.

 

Un carlino! eh, ffarebbe6 un ber7 negozzio.
Co sti guadaggni staressimo freschi!
È mmejjo d’annà a spasso e de stà in ozzio.

 

6 marzo 1837

 




1 Piazza della Rotonda.

2 Veda.

3 Vuol dare.

4 Eppure si avrebbe da capacitare.

5 Può pure.

6 Farei.

7 Bel.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License