Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1922. La disputa ar caffè

 

Sere addietro, ar caffè, ddisse un paino1


pien de peli ar barbozzo: «Er Re de Francia,
disce, ha abbuscato una gran brutta mancia
a rubbasse2 lo sscetro a ssucuggino».

 

«Come?!», arispose un vecchio cor cudino:3
«Iddio j’ha mmess’in mano la bbilancia
d’Uropa,4 e llui farà apparà5 la guancia
a cchiunque in ner monno è ggiacubbino».

 

L’antro jannava6 a rrepricà de core;
ma er vecchio furbo je serrò la bbocca
discenno: «Er Re de Francia è un Zarvatore».7

 

Allora er giuvenotto arzò la vosce:
«È vvero», disce; «e ppe cquesto je tocca
la corona de spine eppoi la crosce».

 

11 marzo 1837

 




1 Paino è «chiunque vesta con fogge non plebee».

2 A rubarsi.

3 Codino: coda di capelli.

4 Europa.

5 Parare.

6 Gli andava.

7 Salvatore.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License