Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1923. Er fijjo d’oro

 

Che ttalento de fijjo! Uh bbenedetto!
Je spunteno le grazzie co li denti.
C’è la commare che nn’ha ffatti venti
e cce ggiura ch’è un angelo, un folletto.

 

Eccolo, ancora me s’attacca ar petto,
e nnò vva ssolo, e ggià ddisce accidenti.
Ha ttrenta mesi a mmaggio, e, ssi1 lo senti,
bbiastima,2 fijjo mio, com’un ometto.

 

Lui pe stradaggni bbrécciola3 che ttrova
nun ttiralla ché jjamanca er fiato,
ma bbisoggna vedé ccome sce prova.

 

Si ttanto me ttanto4 appena nato,
da granne ha da venína cosa nova:
ha da rresto5 a ttutto er viscinato.

 

11 marzo 1837

 




1 Se.

2 Bestemmia.

3 Breccia, per «sassolino, pietruzza».

4 Giustissima regola del tre.

5 Ha da dar brighe.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License