Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1928. Er mal de petto

 

Ggnente,1 coraggio, sor Andrea. Si2 è mmale
d’arifreddore, se3 pijja una rapa,
se cosce4 su la bbrascia,5 poi se capa,
e sse maggna a ddiggiuno senza sale.

 

Le rape, sor Andrea, ppettorale.6
E bbecche7 ppare una materia ssciapa
pijja un dorcetto ch’è un maggnà da Papa,
e vve libbera poi da lo spezziale.

 

Ecco llí la tintora: ebbe una tossa,
màa! ddite puro8 de quelle maliggne,
inzino a ffà la sputarola rossa.

 

Ebbè, er medico a ffuria de sanguiggne
e io de rape, co ttutta sta sbìossa9
la tiràssimo10 fòra; e mmó aritiggne.11

 

13 marzo 1837

 




1 Niente.

2 Se.

3 Si.

4 Cuoce.

5 Brace, bragia.

6 Sono pettorali.

7 Benché.

8 Pure.

9 Mal grado di tanta furia di morbo.

10 Tirammo.

11 Ritinge.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License