Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1936. La priscissione a Ssan Pietro
E
immezzo ar buggerio1 de Bborgo-Novo,
che ttutta la marmajja de l’urione2
je s’affollava intorno ar carrozzone
strillanno: «Pane, o vve scannamo ar covo»,
credi
ch’er Papa pòzzi avecce trovo3
gusto d’annà ddimani in priscissione?
«Corpusdommine o nnò», ddisse Nasone,4
«pe st’anno io me ne frego,5 e nnun me movo».
Disce:
«Er guaio è c’ho mmesso le collètte
contro l’acqua che bbuggera6 er paese.
Ah! er core me disceva: nu le mette.7
Bbasta»,
disce, «Iddio vede er mi’ spavento,
e ffarà ddiluvià mmezz’antro mese
pe mmannamme8 una scusa de stà ddrento».9