Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
1938. La caristía der 37
2°
Sempre
accidenti1 ar Papa! sempre inzurti!2
Eh zzitti, zzitti: che ddiavol’avete!
Aspettate er bon tempo e mmaggnerete.
Li mesi nun ze sa cquanto sò ccurti?3
Nu
lo sentite cos’ha ddetto er prete?
«Arispettate li ggiudizzi occurti
de Ddio, fijjoli; e nun fate tumurti,
si vve lassa morí de fame e ssete».4
Però,
er prete ha rraggione verbo fame;
ma, cquer che ssia la sete, sta minestra
la poteva lassà ddrento ar tigame.5
Me
pare a mmé ’na gran parola ssciocca,
quanno se pò vvedé6 da la finestra
c’oggni minuto ne vié ggiú una bbrocca.7
24 maggio 1837
1 Imprecazioni di
accidenti.
2 Insulti.
3 Non si sa
quanto son corti?
4 Se vi lascia ecc. Si allude a certe
minacce dell’editto di penitenza pubblicato in maggio 1837 dal Cardinal
Vicario. Appoggiansi esse a un bel passo del Deuteronomio (cap. xxviii), cioè: «Eo quod non servieris
Domino Deo tuo in gaudio cordisque laetitia propter rerum omnium abundantiam,
servies inimico tuo quem immittet tibi Dominus, in fame, et siti, et nuditate,
et omni penuria: et ponet iugum ferreum super cervicem tuam, donec te
conterat». Sono da vedersi in tutto il codice del Deuteronomio molte
altre eleganti formule di maledizione.
5 Cioè: «questo
proposito poteva tralasciarlo».
6 Si può vedere.
7 Infatti la causa della carestia consisteva tutta nelle
stemperate piogge della stagione.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License