Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1945. Er rimedio pe lo Stato

 

Nun zerve, caro lei, che cce s’infochi.
Piano: lei senti la raggione, senti.1


A mmé mme pare che in sta tor-de-vènti
se vōjji2 la miseria e cce se ggiochi.

 

Come! hanno a Rroma e in centomila lochi
tanti servi de Ddio pe li conventi,
tutti capasci de un diesci o vventi
miracoloni ar giorno, a ddínne3 pochi...

 

E pperché nun je fanno un ber rapporto
de li bbisoggni presenti e ffuturi?
Perché inzomma er discorzo è ccorto corto:

 

uno c’ha li miracoli sicuri,
tanto j’è d’aridà la vita a un morto
quanto creà un mijjon de pezziduri.

 

30 maggio 1837

 




1 Senta.

2 Si voglia.

3 Dirne.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License