- Vol. 2°
- 1946. L’abbonnanza pe fforza
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
1946. L’abbonnanza pe fforza
Pe
lo scacarcio1 intanto, mastr’Ipolito,
c’un giorn’o ll’antro je cacciamo l’occhi,2
er zor Grigorio3 er pan da du’ bbaiocchi
ce l’ha ffatto arifà4 ssiconno er zolito.
Giàa,
ttutt’incetto: tutto manipolito.
Nun c’è ggrano! No, eh? Ppoveri ssciocchi!
Si5 nun c’è ggrano sce sò6 bboni stocchi.
Si nun ce ll’hanno lo pijjino a nnolito.7
Disce:8
chi sse9 fa ppecora a sto monno
er lupo se la maggna. Dunque addosso.10
L’urioni11 hanno d’avé cquello che vvonno.
Mó
cc’avemo imparato la scoletta12
vederai la vaccina a mmezzo-grosso,
e er vino a ddu’ cudrini la fujjetta.13
30 maggio 1837
1 Paura.
2 Vedi il sonetto intitolato La priscissione de’ San
Pietro.
3 Gregorio xvi.
4 Rifare. Il Governo per mantenere questa mèta spendeva
ogni giorno 800 scudi. Sono curiosità governative da conoscersi i due editti 22
maggio e 1° giugno. Fra le altre cose, il primo diceva aversi riscontri sicuri
che dalle Marche abbondevole grano sarebbe presto venuto. Il secondo diceva
aversi riscontri sicuri che dalle Marche, difettose di grano, non ne sarebbe
venuto, e perciò doversi chiamare dall’estero.
5 Se.
6 Ci sono.
7 Nolo.
8 Dice
il proverbio.
9 Si.
10 Dunque
diamo addosso.
11 I rioni.
12 Il
comodo sistema.
13 A due quattrini la foglietta.
Il quattrino è 1/5 di baiocco.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License