- Vol. 2°
- 1950. Er campanone de Monte-scitorio
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
1950. Er campanone de
Monte-scitorio
S’è
ccrepato, fijjoli, er campanone
der tribbunale; e ddéven’èsse1 stati
tutti li mappalà2 cche jj’ha mmannati3
chi ha aúto torto co l’avé rraggione.
E
ccome mó sse chiamerà4 l’abbati
a sgrassà5 li crienti in quel macchione?
Come se sonerà nne le funzione
e nne li temporali scatenati?
Conzolateve,
fijji: er tesoriere,
doppo avé bbestemmiato un mes’e mezzo,
a la fine ha cchiamato un der mestiere;
e
jj’ha ddetto cor zolito su’ stile:
«Favorischi, sor ladro: ch’edè6 ir prezzo
pe rrifà la campana ar campanile?».7
5 giugno 1837
1 Debbono essere.
2 Imprecazioni, maledizioni.
3 Gli ha
mandati.
4 Si chiamerà.
5 Sgrassare,
corruzione di grassare, verbo formato da grassatore.
6 Che è: qual è.
7 Il profondo
ministro dell’erario di S. Chiesa, monsignore Antonio Tosti, chiamato monsignor
Telegrafo in grazia di due lunghe e irrequiete braccia, pretendeva che per
riguardi economici si dovesse fondere la nuova campana sul campanile stesso,
cosicché compiuto appena il processo della fusione, non mancasse che battezzare
la campana, agitare il battaglio e suonare.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License